Nella mappa europea dell’innovazione sociale

Culture Against Racism

Quando la cultura diventa uno strumento di cambiamento Ci sono notizie che non fanno rumore, ma sanno dare senso a un percorso. Il progetto “Culture Against Racism – Donne che Cambiano il Mondo”, promosso con la mia associazione Dire Fare Cambiare, è stato inserito nella mappatura europea delle pratiche di innovazione sociale nella Pubblica Amministrazione, […]

La cultura entra a Rebibbia: presentazione de La casa degli sguardi di Luca Zingaretti

Ieri abbiamo presentato nella Casa di Reclusione di Rebibbia La casa degli sguardi, opera prima di Luca Zingaretti, insieme a lui e al produttore Angelo Barbagallo di Bibi Film. Un momento intenso e partecipato, che ha confermato come il cinema in carcere possa diventare occasione di incontro, riflessione e trasformazione. Il progetto è realizzato grazie […]

Questa canzone è un posto occupato, per sempre 

Ci sono storie che non si dimenticano. Storie che cambiano il mondo. Una di queste è quella di Rosa Parks , la donna che con un gesto semplice e rivoluzionario – rifiutarsi di cedere il posto sull’autobus a un bianco – ha innescato una rivoluzione contro il razzismo. È a lei, e a tutte le […]

“Hear Me Now”: un progetto vincente tra musica e impegno

Nel mio percorso professionale, ho sempre creduto che l’arte e la cultura siano strumenti potenti di trasformazione sociale. Per questo il progetto Hear Me Now e la conseguente “Cambia il vento” rappresenta molto più di una canzone: è un progetto di empowerment, un grido di riscatto e un’opportunità concreta per dare voce a chi non […]

Escape Room sull’Agenda 2030 a Monte Ciocci: Un Esperimento di Cultura Sostenibile

Giulia Morello ed Emilia Martinelli

Quando si tratta di creare eventi culturali sostenibili, l’obiettivo va oltre il semplice intrattenimento. Durante il recente Festival “Ora è Qui”, ho avuto il privilegio di ideare e curare, insieme ad Emilia Martinelli, un’escape room al Belvedere di Monte Ciocci, un’esperienza interattiva pensata per portare al pubblico temi chiave dell’Agenda 2030. Questo evento, nato dalla […]

Organizzazione Sostenibile di Eventi Culturali: Workshop a Roma il 29 Ottobre

Il 29 ottobre 2024, sarò a Roma per condurre il workshop (gratuito) “Organizzazione e Gestione Sostenibile di Eventi Culturali,” un incontro dedicato a tutte/i coloro che desiderano migliorare le proprie competenze nella gestione responsabile e sostenibile degli eventi culturali. L’appuntamento, organizzato nell’ambito di Performazione Sociale 2024, offrirà strategie pratiche e consigli utili per adottare approcci […]

Cultura sostenibile: cosa significa esattamente

giulia morello

Cambiare cultura si può, è una delle frasi che ripeto più spesso. Ma cosa significa “cambiare cultura” e cosa significa “cultura”? Tempo fa rimasi molto colpita da una dichiarazione che fece il Maestro Ezio Bosso” la cultura è ciò che ci rende Paese”. Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, che significa “coltivare” e rappresenta quell’insieme di conoscenze, […]

Sono felice di essere tra i 100 volti della sostenibilità della Capitale

Sono davvero felice e onorata di esser tra i 100 volti della sostenibilità della Capitale. Chi mi segue ben conosce il mio impegno sulla sostenibilità culturale ma addirittura far parte di un bellissimo muro non potevo immaginarlo! A questo link puoi vedere il servizio del TG3 sul Muro dei 100 Il muro dei 100 Dopo […]

Eventi sostenibili: workshop gratuito

Martedi 19 dicembre dalle ore 10 alle 13 presso la Biblioteca Valle Aurelia Occasione unica (e gratuita!) di formazione sugli eventi sostenibili all’interno del Festival Ora è qui promosso dalle associazioni Fuori Contesto e Dire Fare Cambiare. Cosa aspettarsi dal workshop sugli eventi sostenibili All’interno del workshop sugli eventi sostenibili verranno forniti strumenti utili agli […]